Progettazione Aree Verdi

In sintesi, la progettazione virtuale del verde offre un approccio innovativo e efficiente per trasformare le idee in realtà, assicurando che il risultato finale sia in linea con le aspettative del cliente e rispettando i vincoli di budget e tempo; il processo progettuale inizia con un sopralluogo dettagliato e un incontro con il cliente per comprendere le sue esigenze e desideri. Successivamente, attraverso la creazione di rendering 3D e video, viene presentata un'idea progettuale che offre una visione realistica del progetto.




Una volta approvato il concept iniziale, si procede con l'elaborazione di tutta la documentazione tecnica necessaria, inclusi planimetrie dettagliate, elenchi delle piante e dei materiali, e computi metrici. Questa documentazione è essenziale per calcolare in modo preciso i costi e per garantire che ogni aspetto del progetto sia definito e pianificato con cura.
La fase progettuale di un'area verde è un processo articolato che richiede una combinazione di creatività, analisi e precisione tecnica, questa fase è fondamentale per assicurare che il progetto finale rispecchi le esigenze del cliente, rispettando al contempo le caratteristiche del sito e le normative vigenti.
La progettazione del verde da parte di Click Team include la realizzazione di rendering, video e computi metrici ed offre numerosi vantaggi:
​
Vantaggi della Progettazione Virtuale del Verde
​1. Visualizzazione Realistica:
Grazie ai rendering 3D e ai video, è possibile vedere una rappresentazione realistica del progetto finito prima ancora di iniziare la realizzazione. Questo aiuta a comprendere meglio come apparirà l'area verde una volta completata.
​​​
2. Modifiche Preventive:
La possibilità di visualizzare il progetto in modo dettagliato permette ai clienti di apportare modifiche e adattamenti in base ai propri gusti e necessità. In questo modo, si evitano sorprese e insoddisfazioni una volta terminati i lavori.
​​​
3. Precisione nei Costi e nei Materiali:
I rendering e i computi metrici consentono di avere un'idea precisa dei costi e dei materiali necessari per la realizzazione del progetto. Questo aiuta a prevenire spese impreviste e a mantenere il budget sotto controllo.
​​​
4. Comunicazione Chiara:
Le tavole, i rendering e i video facilitano la comunicazione tra il team di progettazione e il cliente. Questi strumenti visivi rendono più semplice spiegare le idee e i dettagli tecnici del progetto.
​​​
5. Conformità alle Aspettative:
Visualizzando il progetto in anticipo, il cliente può essere sicuro che il risultato finale sarà esattamente quello desiderato. Questo garantisce una maggiore soddisfazione e riduce la necessità di interventi correttivi post-realizzazione.
​​​
6. Risparmio di Tempo e Risorse:
Identificare e risolvere potenziali problemi in fase di progettazione virtuale permette di risparmiare tempo e risorse durante la fase di realizzazione effettiva.
​​​​
​​​​L'introduzione di queste fasi progettuali evidenzia l'importanza di un approccio metodico e collaborativo per trasformare una visione creativa in una realtà funzionale e esteticamente piacevole.
​​​
Ecco una descrizione dettagliata delle fasi progettuali e di realizzazione per un progetto di aree verdi, dal sopralluogo iniziale fino alla presentazione finale, con tutte le documentazioni necessarie:
​
Fase 1: Sopralluogo e Incontro con il Cliente
Sopralluogo Iniziale: Il team effettua una visita preliminare al sito per valutare lo stato attuale dell'area e raccogliere informazioni rilevanti (misure, condizioni del terreno, etc.).
Incontro con il Cliente: Durante l'incontro, si ascoltano le esigenze e i desideri del cliente, si discutono le idee preliminari e si definiscono gli obiettivi del progetto.
​
Fase 2: Sviluppo del Concept
Analisi del Sito: Vengono analizzati i dati raccolti durante il sopralluogo per capire le caratteristiche specifiche del sito.
Proposta Preliminare: Si crea una proposta iniziale che include il layout delle aree verdi, la selezione delle piante e gli elementi decorativi. Questo può essere presentato attraverso schizzi e bozze.
​
Fase 3: Rendering e Visualizzazione
Rendering 3D e Video: Utilizzando software avanzati, il team produce immagini 3D e video che mostrano come sarà l'area una volta completata. Questi strumenti aiutano il cliente a visualizzare il progetto in modo realistico.
Feedback e Revisione: Il cliente fornisce feedback sulla proposta iniziale. In questa fase vengono apportate le modifiche necessarie per soddisfare pienamente le aspettative del cliente.
​
Fase 4: Dettagli Tecnici e Documentazione
Progettazione Dettagliata: Vengono preparati i disegni tecnici dettagliati, che includono planimetrie precise, sezioni e prospetti.
Elenco delle Piante e Materiali: Si redige un elenco completo delle specie vegetali, dei materiali e degli arredi previsti nel progetto.
Computo Metrico: Si effettuano i computi metrici dettagliati per calcolare le quantità di materiali e le ore di manodopera necessarie. Questo aiuta a determinare il costo totale del progetto.
​
Fase 5: Presentazione Finale
Documentazione Completa: Viene preparata una documentazione comprensiva che include le planimetrie, l'elenco delle piante e dei materiali, il computo metrico, e altri documenti tecnici rilevanti.
Presentazione al Cliente: Il progetto finale viene presentato al cliente, inclusi tutti i documenti e i render aggiornati. Il cliente può approvare il progetto o richiedere ulteriori modifiche finali.
Revisione Finale: Eventuali ultime modifiche vengono integrate, e il progetto viene finalizzato.
​
Fase 6: Realizzazione del Progetto
Avvio dei Lavori: Una volta approvato, il progetto passa alla fase esecutiva, dove iniziano i lavori di realizzazione sul sito.
​
Monitoraggio e Supervisione: Il team di progetto monitora costantemente i progressi, assicurandosi che tutto proceda secondo i piani e rispettando i tempi e i costi stabiliti.
​
Consegna Finale: Al termine dei lavori, il progetto completato viene consegnato al cliente, con un sopralluogo finale per verificare che tutto sia conforme alle aspettative.
Questo processo garantisce che il progetto sia curato nei minimi dettagli, dalla fase di progettazione iniziale fino alla realizzazione finale, con piena soddisfazione del cliente

Operiamo in collaborazione con agronomi, paesaggisti e altre figure professionali, in base alle esigenze in ogni fase della progettazione .